top of page

Per saper usare il Naso, non basta averne uno! (pt 1)

  • Immagine del redattore: Marta
    Marta
  • 20 mag 2024
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 28 set 2024

Come aumentare la qualità della vita dei nostri amici attraverso le esperienze sensoriali e l'uso dell'olfatto


ree
Questo è lo splendido Sid, che diventerà un esperto in ricerca persone e sostanze, un vero professionista nell'uso dell'olfatto! Sid indossa il suo set personalizzato Furio in Biothane® di colore Bosco-Papaia

🐶 Ma prima una piccola premessa:

Ciao! Sono Marta, oltre a creare i tuoi accessori Furio, sono anche un'educatrice cinofila e oggi ti parlo di un argomento che mi sta molto a cuore: l'importanza dell'olfatto nella vita dei nostri cani!

Lo sappiamo tutti, l'olfatto è il senso più sviluppato del cane, ma governare a dovere quello straordinario strumento installato sull'apice del loro muso non è affatto cosa facile.

Sebbene nella gerarchia sensoriale del cane, l'olfatto venga al primo posto, non è scontato che il nostro amico ne abbia la totale, innata padronanza o che abbia fatto delle esperienze di qualità tale da renderlo un vero professionista nella gestione del tartufo e di tutto il mondo emotivo connesso e dipendente da esso.

Annusare è un comportamento vero e proprio, anch'esso richiede un processo di apprendimento attraverso uno sforzo cognitivo costante, di imponenti proporzioni.


Come di letteralmente IMPONENTI PROPORZIONI è l'apparato Olfattivo del cane!

il Naso è solo la piccola punta di un gigantesco iceberg formato da in media 220 milioni 🤯 di recettori olfattivi e una mucosa olfattiva che (a seconda della razza) va da 18 cmq a 150cmq (!!!) , contro la nostra, di soli miseri 3 o 4 cmq. Per non parlare del bulbo olfattivo ( la prima stazione di elaborazione delle informazioni trasportate dai neuroni olfattivi), Il cane possiede 40 volte il numero di cellule olfattive dell'uomo e questo ci da la misura di quale abisso vi sia anche tra il "naso" più abile tra gli umani e le potenzialità olfattive straordinarie del più piccolo tra i cani brachicefali ✨. Come se non bastasse, un cane è in grado di distinguere fino a 12 odori contemporaneamente e riesce ad identificare una sostanza diluita fino a 1/10.000.000 della concentrazione.

Questa sproporzione sensoriale tra noi e loro, ci racconta di quanto non abbiamo i mezzi per capire la complessità e l'impatto sul nostro cane innescato da certi odori, la loro combinazione o la loro assenza e di quanto, questo mondo percettivo multidimensionale, ci sia letteralmente precluso per evidenti limiti sensoriali! Non è colpa nostra, è che siamo olfattivamente (sfiga...hem) ipodotati.😂


Però una cosa fondamentale la sappiamo:

la stimolazione olfattiva rientra nei bisogni di base del cane, qualsiasi cane, ed è irrinunciabile al fine di mantenere il suo benessere psico-fisico e coltivare la sua personalità e la sua sfera emotiva.

Questo ci può aiutare a capire grossolanamente che possiamo usare e incoraggiare questa attività fantastica per aiutarli a stare bene, oppure a stare meglio, nel caso di cani con problemi comportamentali, relazionali, fisici, di handicap veri e propri come cecità e sordità o nel caso di cuccioli, cani anziani o convalescenti.



Ogni cane trae grande giovamento dalla stimolazione olfattiva, sia esso un

Cane esperto o un cane inesperto

La differenza tra i due, la fa soprattutto la qualità delle esperienze che il cane ha l'occasione o meno di vivere nell'arco della vita. L'eccellenza nella gestione sensoriale si raggiunge attraverso l'allenamento. Il punto di partenza e le difficoltà saranno soggettive per ogni cane, come sempre genetica ed epigenetica hanno un peso enorme, anche se non determinante! Infatti questo non significa che le cose non possano migliorare!


Ci sono cani che governano questo senso in modo eccellente.

Ma cosa intendo per eccellenza? Sapere svolgere un compito alla perfezione? Forse per noi umani fissati con la performance e il risultato si,

ma per i cani, eccellenza vera è raggiungere il benessere e soprattutto sapere come fare per ottenerlo, mantenerlo e riconquistarlo, specie dopo una situazione stressante chiudendosela alle spalle.

Una cosa è annusare, un'altra storia è imparare a goderne, esserne appagati e saper calibrare emozioni e comportamenti che da questa attività scaturiscono.


Le azioni sono guidate dalle emozioni, che sono innescate da input sensoriali.

Attraverso il naso il cane si emoziona, immagazzina ricordi, produce pensieri, genera convinzioni positive o negative.

Un odore può shockare, rallegrare, allarmare, generare gioia, far "innamorare", far provare paura, rabbia, disgusto, insomma mica facile gestire un corpo in preda a tutte queste emozioni!

Tienilo a mente la prossima volta che il tuo cane si comporterà in modo bizzarro apparentemente senza motivo!

I cani sono creature incredibili e

Ad essere precisi il naso non è l'unico organo in grado di convogliare informazioni chimico olfattive al cervello. Il cane infatti, possiede anche un organo para-olfattivo, l'organo vomero nasale, in grado di captare selettivamente i feromoni, informazioni chimiche escrete da un soggetto e percepite da uno o più individui, anch'esse in grado di indurre risposte comportamentali (volontarie e non), fisiologiche e ormonali.

Se doveste vedere il vostro cane leccare "qualcosa" da terra, arricciare il labbro superiore e cominciare a battere i denti e salivare, con un espressione piuttosto buffa tipo questa : 😬,

probabilmente starete assistendo proprio all'utilizzo di questo fantastico "secondo naso" in un atteggiamento che viene definito "Flehmen". Non è meraviglioso?



🪐🚀 Un viaggio nello spazio tempo

Il cane attraverso il naso prova emozioni, genera ricordi, legge il passato e prevede il futuro🔮

BOOOOM! 🤯


Come fa?In base alla quantità e qualità di molecole di odore presenti nell'ambiente, ha accesso a informazioni rilasciate in loco anche mesi prima (se non di più) e questo gli permette di orientarsi nello spazio ma anche nel tempo.

Se non è un super potere questo, ditemi cos'è!


Le molecole di odore sono informazioni. Per il cane sono letteralmente la mappa da seguire per navigare il mondo, il naso è la sua potente bussola (anche emotiva) , il suo calendario e il suo orologio. Discriminare ed elaborare quest'incredibile quantità di dati, trarne delle informazioni, mentre si sta, contemporaneamente, imparando a governare i propri sensi e reazioni, è un'attività estremamente complessa che i cani devono poter esercitare giornalmente, possibilmente in più occasioni.

Anche per questo lasciate sempre il giusto tempo al vostro cane per annusare durante le passeggiate (ne ho abbondantemente parlato qui)


Ora che abbiamo capito quanto il naso abbia un ruolo primario nelle vite dei nostri amici,

cerchiamo di capire cosa generalmente potrebbe non funzionare nelle vite caotiche della maggioranza delle famiglie e come migliorare.



🏡 Vita domestica, Vita moderna, Vita da Umani:

ree
Sid, con il suo completo personalizzato Furio, immerso in un mondo di odori nuovi✨🌿

Vita, spesso, priva di stimoli adeguati per un cane.


Spesso la vita casalinga, seppur piena di comfort di ogni genere e forma, non riesce a soddisfare le necessità etologiche e biologiche di base del cane.


Noi non dobbiamo insegnargli niente, il cane fa tutto da solo, dobbiamo solo predisporre l'ambiente e le circostanze nel modo migliore, in modo da creare esperienze funzionali e progressivamente utili a fargli prendere consapevolezza nell'utilizzo dei sensi, che lavorano tutti insieme, non ce lo dimentichiamo.


il cane è un predatore spazzino, questo significa che si, correre e rincorrere fa parte del suo repertorio comportamentale ma lo è anche fare attività di sniffing, ovvero sondare il terreno in cerca di cibo. "Cercare con il naso" è un'attività fondamentale e fortunatamente per noi, anche abbastanza semplice da proporre nel quotidiano.


Micro spunti per incrementare l'attività olfattiva, senza stravolgere la tua routine giornaliera

ree
🌸 I Fiori Olfattivi Furio sono un valido aiuto contro la noia e lo stress!

Noi vi veniamo in aiuto con una serie di giochi per lo svago, che coinvolgono i sensi e sviluppano la cognitività attraverso lo sforzo mentale e il ragionamento➤ 🌼 Li trovi QUI



Se hai un cane che ama giocare al riporto con la pallina, ma hai la sensazione che ci sia sempre qualcosa che non va perchè a fine sessione di gioco, il tuo cane è più carico di prima, cambia strategia! Insegnagli a "cercarla". Nascondendola, aiuterai il tuo amico ad usare l'olfatto e a incanalare le sue energie fisiche e mentali in un modo più produttivo e appagante! E credimi, sul lungo termine, non potrai non notare degli enormi miglioramenti.


Un'altra buona idea per far passare del tempo di qualità al tuo cane è fargli ricercare la sua razione di cibo. Se hai a disposizione una porzione di prato e usi del cibo secco, lancia pure le crocchette nell'erba e dai il via alla ricerca, il tuo cane mangerà la sua razione di cibo alla giusta velocità e sarà ingaggiato in un'attività stimolante, complessa, divertente e rilassante.


🏃‍♀️‍➡️ Ho un cane iperattivo! Domani cominciamo con Agility e Canicross!

Quindi il tuo cane sta per passare dall' essere un semplice cane sotto, o iper-stimolato, ad un pentatleta da medaglia d'oro alle Olimpiadi. Praticamente stai creando un mostro. Un mostro che correrà molto veloce.


A parte gli scherzi, spesso viene consigliato di "stancare" il cane attraverso l'attività sportiva, con il risultato di avere un cane iper allenato, ma costantemente su di giri.

Stancare non è la chiave, Appagare lo è.

Il cane ha dei bisogni di base, specie-specifici e poi soggettivi.

Tra quelli di specie, sicuramente vi è l'utilizzo del naso. L'attività olfattiva è incredibilmente complessa e per questo richiede un cospicuo dispendio di energie, fisiche, fisiologiche e mentali.


Pare che 15/20 minuti di attività che coinvolge il naso, sia paragonabile a 30minuti di corsa e a 3 ore di passeggiata.

Quindi, vanno benissimo gli sport cinofili improntati sul movimento, ma il benessere del cane deve tener conto di tutti i suoi bisogni di base. L'attività olfattiva costa molta energia, usare il naso stanca, ma allo stesso tempo genera nel cane un forte senso di appagamento e relax, insomma lo fa sentire in pace col mondo perchè ha svolto un attività propria della sua specie, per cui la natura lo ha sapientemente disegnato ed equipaggiato.

E se desideri praticare un'attività sportiva in coppia con il tuo cane, che racchiuda sia il movimento che l'uso dell' olfatto, le attività cinofile di ricerca sono molteplici e sono l'ideale!


Ma quindi posso sostituire le passeggiate e l'attività fisica con i giochi olfattivi?

NO.

Assolutamente. Il movimento è e rimane fondamentale, le uscite, la socialità le relazioni e l'attività motoria e ludica sono indispensabili. L'attività olfattiva pure, ma come tutto il resto, è un pezzo del puzzle che va a comporre il quadro del benessere generale del cane. Non è in grado di sostituire altre attività.


Può però essere utilissima nei casi in cui, per cause di forza maggiore, il nostro cane sia impossibilitato a svolgere le sue attività quotidiane, tipo: giorni di pioggia, convalescenza (immaginatevi quanto può essere utile a un cane con il collare elisabettiano), giorni in cui voi non potete per qualsiasi motivo garantirgli la passeggiata quotidiana.


Cani Anziani, cani Disabili, cani con problemi comportamentali o relazionali

Se c'è qualcosa che continua a funzionare in modo egregio anche quando il resto del corpo comincia un po' ad andare per i fatti suoi, è il naso. Immaginate quale regalo ENORME state facendo al vostro cane proponendogli di dedicarsi all'attività olfattiva. Come dicevo prima, è un attività cognitiva, richiede un'ottima coordinazione sensoriale, motoria, propriocettiva ed emotiva. Proporre giochi olfattivi a un cane e continuare a farlo per tutta la durata della sua vita, previene il declino cognitivo, ed è un gancio neurale legato a sensazioni positive, in grado di migliorare l'umore e produrre benessere anche per un

cane anziano, magari anche un po' triste, acciaccato o disorientato.


Cani disabili: soprattutto se deficitari o privi di altre facoltà sensoriali (vista-udito) sono probabilmente ancora più abili nell'uso del naso rispetto a cani normodotati, quindi inutile sottolineare quanto sia fondamentale fargli fare esperienze positive e divertenti tramite l'olfatto.


Cani con problemi comportamentali: nella cornice di un percorso di educazione/recupero, seguiti da un professionista, devono essere inseriti tra gli strumenti da utilizzare sapientemente all'interno del lavoro.Un buon educatore vi esorterà SEMPRE ad incoraggiare il vostro cane ad utilizzare il naso, lo farà consigliandovi modalità e contesto funzionali ad aumentare il suo grado di benessere generale, che è la condizione predisponente per la buona riuscita di un percorso.


🙋‍♀️ Alla prossima!

Bene, detto ciò, spero di averti dato qualche spunto in più per osservare il tuo cane con occhi diversi e cercare di capire cosa muove certi comportamenti che per noi umani possono risultare a volte bizzarri.

Non si parla mai abbastanza di quanto il naso sia fondamentale per promuovere e mantenere il benessere dei nostri migliori amici e di quanto noi umani, seppur pieni di buone intenzioni e del tutto non intenzionalmente, limitiamo o neghiamo ai cani un loro bisogno fondamentale!


Nel prossimo articolo ti proporrò dei giochi da fare assieme al tuo eroe peloso sia all'aperto che dentro le mura di casa

A Presto!


Ps: Se questo articolo ti è piaciuto o se pensi che possa essere utile a qualche tuo amico, condividilo sui tuoi social! A noi di Furio farebbe davvero tanto piacere!

Grazie per il tuo supporto!


Marta




Fiore Olfattivo: Matcha-Cookie
Acquista
Fiore Olfattivo: Mirtillo-Lampone
Acquista
Fiore Olfattivo: Matcha-Bosco
Acquista








Commenti


furiodogshop@gmail.com

P.IVA 03133580302

grazie per esserti iscritto! WOOF!

furio adventure dog gear

Prodotti, immagini, testi sono originali e proprietà esclusiva di Furio Dog Gear.

Vietata la riproduzione anche parziale.

Puoi scegliere di non cedere i tuoi dati di navigazione a terze parti

© 2024 FURIO DOG GEAR

bottom of page