A cosa serve e come si usa la longhina?
- Marta

- 26 mag 2024
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 28 set 2024
Oggi vi parlo di uno strumento che amo, probabilmente il mio preferito in assoluto: la longhina!
Di cosa si tratta lo sappiamo tutti, parliamo della cugina extra lunga del guinzaglio.

Chi scrive sono sempre io, Marta, founder e tuttofare di Furio.
Oltre a creare e confezionare i vostri strumenti per le passeggiate, sono anche un'educatrice cinofila e oggi vi parlo di uno tra i miei strumenti preferiti in assoluto, forse anche il meno conosciuto e il meno capito, per questo ci tengo a spiegarvi perché può fare al caso vostro, come usarlo e come può migliorare esponenzialmente la qualità delle uscite con il vostro migliore amico.
"Nella foto una Zoe in fase di elaborazione, mentre decide quale sciatore di fondo indossi la tutina aderente più buffa e meriti per questo, di essere abbattuto e sbaciucchiato fino a invocare pietà.
Spoiler: la longhina serve anche a lasciare al cane il tempo di capire, in autonomia, che quella che ha in testa è davvero una pessima idea, proprio come in questo caso (ndr. nessuno sciatore di fondo è stato maltrattato)."
Non dimenticarti di dare un'occhiata all'intera collezione di longhine! (espandi menù)
Da Furio trovi diverse soluzioni: longhine regolabili, standard, con maniglia staccabile, con maniglia integrata a scomparsa e prolunghe studiate per venire incontro a tutte le vostre esigenze! ESPLORA
Se lo desideri, puoi acquistare l'intero completo indossato da Zoe, ecco i link ai prodotti:
Longhina Blaze, Pettorina tattica morbida con maniglia, maniglia traffic handle, medaglietta in Biothane. Come per tutti i nostri prodotti, hai a disposizione un'ampia scelta colori.
A cosa serve e come può aiutarci l'utilizzo di una longhina
Ora elencherò una (luuunga) serie di vantaggi che questo strumento offre se utilizzato nel modo corretto:
Permette al cane di non aver bisogno di tirare (e già qui, APPLAUSI)
Permette al cane di prendere decisioni in autonomia ma in sicurezza (ci permette di mediare se necessario, senza essere invasivi)
Ci permette di lasciar "sbagliare il cane" (con criterio) senza che vi siano conseguenze
Data l'ampia lunghezza, raramente si crea tensione, questo consente al cane di capire più chiaramente la differenza tra la longhina tesa e il vantaggio offerto dalla longhina morbida, e autoregolarsi.
Ci consente di improntare una comunicazione non verbale efficace col nostro cane, lavorando sulle nostre posture e andature e non solo sui segnali vocali (spesso non chiari e caotici) , o peggio sulle strattonate.
Consente al cane di comunicare efficacemente con gli altri cani (o perlomeno in modo migliore rispetto al guinzaglio)
E' l'alternativa più prossima alla libertà (se non possiamo permetterci di tenere il cane libero)
Ci consente di lavorare sull'ingaggio, sul focus, sulla complicità
Da al cane più spazio d'azione, esplorazione, divertimento
Permette una passeggiata davvero appagante
Consente al cane di godere di momenti di decompressione vera
Ci permette di lavorare sul richiamo, in sicurezza
Ci permette di impostare un "allenamento alla libertà" e di lavorare sulle capacità di autogestione e autocontrollo del cane
Utilissima per affrontare educazione e socializzazione dei cuccioli
Ci permette di lavorare su ansia e insicurezze del cane, in modo progressivo e graduale, rispettandone tempi e spazi
E' uno strumento necessario per gli sport cinofili improntati su attività olfattiva e ricerca
E' uno strumento eccellente per affrontare lunghe escursioni
Ci consente di far fare esperienze al cane, anche in acqua, in totale sicurezza.
Aiuta i cani a non dipendere esclusivamente da noi
Insegna a noi, come comunicare efficacemente col nostro amico, ci permette di capirne tempi, dinamiche e di leggerne correttamente l'intenzionalità.
No dico, vi sembra poco!?
E voi direte, ma fa tutto questo da sola? Eh no, proprio no, come per tutti gli strumenti, la vera differenza, la fa chi la tiene in mano!
Per quanto il marketing provi a convincerci del contrario, non esiste al mondo, prodotto in grado di estinguere comportamenti sgraditi, esistono solo, ottimi custodi, che hanno la determinazione e l'impegno necessari per migliorare le esperienze di vita del proprio compagno a 4 zampe.
Che poi, non fatevi fuorviare da quelli che dicono sia necessario essere dei guru della cinofilia per ottenere risultati, il vostro maestro è proprio li, davanti a voi, attaccato alla fine di quel guinzaglio (o spero longhina), lui ha tutte le risposte che cercate, dovete solo imparare ad ascoltarlo. Quando vi dice che qualcosa non funziona, non lo fa per dispetto, cambiate approccio e lo vedrete fiorire. Spesso, cominciare a utilizzare una longhina può essere un buon primo passo per iniziare ad avere dei risultati.
Come dici? Tuo cugino dice che la longhina è praticamente come il Flexi, solo più scomoda, Beh, tuo cugino MENTE SAPENDO DI MENTIRE.
Il Flexi, se usato con criterio, non è il demonio come viene spesso descritto, ma onestamente, possiamo farne decisamente a meno, vi spiego perché:
-E' oggettivamente pericoloso, soprattutto per cani di piccole dimensioni,
pensate se dovesse sfuggirvi di mano e picchiare direttamente sulla testa del vostro cane, o attorcigliarsi per bene alle sue gambe mentre corre, tipo bolas argentine. Beh, inutile che vi illustri le ovvie, truci conseguenze.
-Non avete il controllo della situazione e quel che è peggio, è che pensate di averlo, ricordatevi che il filo (perché spesso di questo si tratta, di un misero FILO retrattile), se dovesse rompersi, vi lascerebbe completamente privi di guinzaglio. Ho visto film dell' orrore concludersi meglio.
-Prediligere il Flexi come strumento principale, potrebbe non consentirvi di comunicare efficacemente col vostro amico e renderà impossibile impostare una passeggiata serena, il vostro cane avrà SEMPRE la sensazione di dover creare tensione per procedere e questo è quanto di più controproducente possa generare uno strumento per la passeggiata.
Quindi, se proprio dovete usarlo, almeno usatelo bloccato, non in modalità cane YO-YO.
-In conclusione, l'unica cosa per cui dobbiamo davvero ringraziare il Flexi , è questa fantastica gif.
Poi non dite che non vi avevo avvisati.

Qualche consiglio pratico
Per utilizzarla al meglio, oltre a pianificare in anticipo il lavoro che andrete a fare con il vostro cane (meglio se guidati da un educatore),
ci sono alcuni consigli pratici che vorrei darvi:
-E' preferibile usarla in accoppiata ad una pettorina piuttosto che ad un collare, questo perché se dovesse impigliarsi eviteremmo una strattonata improvvisa al collo del cane.
-E' preferibile sceglierne una impermeabile e robusta, come quelle che trovate nel nostro shop.Questo perché, hanno un ingombro minimale (anche nelle versioni più lunghe), sono lavabili, facili da maneggiare, resistenti, anti batteriche, non sviluppano odori o muffe, sono delicate a contatto con le nostre mani e raramente si formano nodi.
-E' utile averne più di una, in diverse lunghezze. All'inizio, maneggiare una longhina può sembrare un po' macchinoso, ci vuole però davvero poco tempo e pratica per cominciare a capire come gestire la lunghezza nel modo migliore. Meglio cominciare con lunghezze inferiori e aumentarle progressivamente. Partire dai 5/7 metri può essere un'ottima idea.
In conclusione
Il motivo principale per cui amo la longhina, è che odio vedere i cani al guinzaglio corto.
Lo so, davvero bizzarro per qualcuno che ne produce di così tanti tipi diversi. Ma proprio per questo, in catalogo, oltre ai guinzagli fissi, ho pensato di proporvi tante soluzioni regolabili o allungabili.
In un mondo ideale, privo di pericoli, i cani dovrebbero vivere liberi da costrizioni che ne limitano movimenti, esperienze e intenti comunicativi. La longhina é il minimo sindacale per consentirgli di godersi, almeno un po' la vita, anche quando le condizioni ambientali, il contesto, le difficoltà o necessità di gestione del nostro cane, non ci permettono di poterlo lasciare libero dal guinzaglio.
Un' altra cosa per me intollerabile, è veder strattonare i cani.
Arrivare al punto di strattonare continuamente un cane, significa aver fallito ogni intento comunicativo. Non lo fate mai. Non ha senso. Dico sul serio, non funziona MAI e distruggerà il vostro rapporto.
Se comincerete ad utilizzare una longhina e la vedrete, non solo come un luuuungo guinzaglio, ma come una specie di filo invisibile che collega voi e il vostro cane, allora avrete capito il vero valore di questo strumento.
Ci dovete lavorare sodo, affinando la comunicazione col vostro cane. L'obbiettivo è dare indicazioni chiare, con segnali verbali e gestuali puliti e coerenti, utilizzando posture corrette, eliminando completamente le strattonate, che il cane percepisce come delle vere e proprie aggressioni gratuite a tradimento.
Se si sta comportando in un modo che non gradite, è perché quello è l'unico modo che conosce per affrontare la situazione, siete voi, ad avere la responsabilità di fargli capire che ci sono comportamenti alternativi, più vantaggiosi, che faranno sentire meglio lui e di riflesso anche voi.
E se non sapete da che parte cominciare, il mio consiglio è di rivolgervi a un bravo educatore, che vi guidi e vi spieghi come affrontare la situazione. Non solo se avete problemi di gestione, ma anche per qualche consiglio per migliorare piccole cose.
A proposito, i BRAVI educatori, non strattonano i cani, non affrontano un recupero comportamentale proponendo l'obbedienza come soluzione e non appendono i cani ai collari a strozzo. Se vi propongono questo tipo di lavori, scappate a gambe levate.
Spero di avervi fatto capire il valore di questo strumento ma soprattutto
Come utilizzarlo al meglio per migliorare la qualità delle vostre uscite e della vostra relazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che hai davvero a cuore il tuo cane e desideri capirne bisogni e necessità, questo mi fa molto piacere!
Se hai apprezzato l'articolo, condividilo sui social o con qualcuno a cui pensi possa servire qualche consiglio!
Se hai suggerimenti o domande lascia un commento!
Grazie mille per il tuo supporto,
ci vediamo al prossimo articolo!
-Marta-




💖