Cos'è un "Prey Dummy" e come si usa?
- Furio Dog Gear

- 14 ott
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 17 ott
Ciao! Sono Marta, oltre a essere founder e tuttofare di Furio, sono anche educatrice cinofila e tecnico di Ricerca Ludico-Olfattiva 🙋♀️ Chi mi conosce e chi ha letto i miei precedenti post, sa quanto sia indispensabile incoraggiare i nostri cani a esprimere appieno il loro potenziale olfattivo, si tratta infatti di una necessità primaria da cui dipende il loro equilibrio e benessere psicofisico!
Per questo oggi vi parlo di una delle mie attività preferite, ovvero la ricerca olfattiva con riporto.
Amo moltissimo questa attività perchè, oltre ad essere ultra divertente per cani e umani, la considero completa. Per farla, si utilizza un oggetto specifico: il Dummy!
Ma cos'è un Dummy?
Per chi non lo conosce, si scrive Dummy e si pronuncia "Dammi", che è esattamente quello che pensa il tuo cane appena ti vede estrarlo dallo zaino, ovvero:
Siiiiii!! DAMMI- DAMMI -DAMMI!!
Scherzi a parte, "Dummy" significa "fantoccio", ed è proprio questo, un semplice oggetto che rappresenta una preda da cercare, scovare, riportare e in ultimo, anche consumare!
Si tratta di una pochette al cui interno si possono nascondere le leccornie preferite del nostro amico peloso, questo dovrebbe spingerlo a cercarlo e a chiedere il nostro aiuto per aprirlo e permettergli di consumare i tanto meritati premietti.
Prima di continuare ricorda che puoi acquistare il tuo Furio Prey Dummy Qui
Come per tutti i nostri prodotti, è possibile personalizzarlo con il nome del tuo amico o se sei un educatore cinofilo, con il logo della tua attività
Perchè è un'attività completa?
Perchè è un bellissimo gioco di squadra!Ricalca segmenti della sequenza predatoria, lo fa in un contesto ludico che il cane è perfettamente in grado di comprendere, ma soprattutto, a differenza di altre attività ludico-olfattive, dove il cane tende a "chiudervi" un po' fuori mentre è intento e concentrato nella ricerca, qui si parla di pura cooperazione e collaborazione.
Anche voi custodi avete un ruolo attivo e fondamentale, all'obbiettivo finale si arriva più che mai insieme.
Quando l'educazione diventa un Gioco
Sappiamo già quanto sia utile ai fini del benessere generale far esprimere al cane i suoi talenti attraverso le attività olfattive, ma qui, l'altro aspetto da considerare è quello "educativo".
La ricerca con Dummy, ci permette di lavorare su tanti piccoli e grandi aspetti relazionali, oltre che su quelli puramente legati alla gestione, in un contesto giocoso e divertente.
Si lavora sulle pause, sul sapere aspettare, sulla gestione e condivisione delle risorse, sulla concentrazione, sul richiamo, sulla condotta, sull'ingaggio e su altri numerosissimi aspetti non secondari... insomma si impara a stare al mondo e il tutto senza quasi nemmeno rendersene conto, non è fantastico?
È utile solo al cane?
No!E il bello è proprio qui, ci permette di diventare custodi migliori, senza sforzo!
Per esempio, impareremo a fare richieste in modo coerente, chiaro e solo quando necessario, utilizzeremo il nostro corpo e la nostra voce in modo consapevole, impareremo a osservare il nostro amico e a dargli fiducia, lasciandogli la libertà di prendere decisioni in autonomia, lasceremo che si allontani da noi senza andare nel panico e infine lo guarderemo con occhi assolutamente diversi!
Non c'è niente di più bello che vedere il nostro cane divertirsi facendo quello per cui è stato sapientemente modellato dalla natura, con un effetto collaterale straordinario, anche lui ci guarderà con occhi ben diversi! (Oltre a a farci trovare sul comodino il premio "🏆Best Proprietario sul Pianeta Terra").
A quali cani è adatta questa attività?
A tutti!Non esiste cane che non tragga beneficio da un'attività legata all'olfatto.
È adatta a qualsiasi razza e perfetta per cuccioli, cani anziani o a cani con piccole grandi difficoltà, motorie o sensoriali. L'attività olfattiva è in se sempre motivo di grande divertimento e gioia,
oltre ad essere un' occasione per sfruttare il talento naturale già presente in ogni singolo cane.
L'attività dovrà essere ben progettata e cucita addosso alle esigenze di ogni singolo individuo, perchè si, non è solamente un allenamento sportivo, è qualcosa che, se ben fatto, ci aiuta anche a risolvere piccole o grandi difficoltà del nostro amico, quindi va sempre calibrata sulle peculiarità del soggetto.
Si può fare letteralmente ovunque!
Altro aspetto fondamentale: Si può fare praticamente dappertutto! In natura, in città e anche dentro le mura domestiche.Non è necessario avere a disposizione ettari di boschi o prati, anche il soggiorno di casa vostra andrà benissimo!

Ma come funziona?
É un'attività strutturata, con una ritualità ben precisa e questo aspetto aiuta moltissimo i cani ad apprezzarla; tutto deve essere molto chiaro, dalla partenza all'arrivo.
Molto brevemente l'attività si svolge così:
Si sceglie un campo base (partenza)
Si mostra il dummy al cane
Il dummy viene riempito con del cibo (si può fare anche senza)
Si chiede al cane di attendere al campo base
Si nasconde il dummy
Si fa ritorno al campo base
Si da il via alla ricerca
Il cane cerca il dummy e lo trova
Il cane riporta il dummy al campo base e lo lascia nelle vostre mani
Il conduttore apre il dummy
Il cane consuma la "preda"
Cane e conduttore sono molto felici!!!
Le variabili che si possono applicare a questo schema sono infinite, il limite è la fantasia!
L'oggetto da cercare può essere letteralmente qualsiasi cosa, da un calzino a un mazzo di chiavi, non è importante che il dummy contenga necessariamente cibo. La "preda" può essere nascosta ovunque e per i più esperti, anche seppellita o appesa!
Ma come lo insegno al mio cane?
La parola d'ordine come sempre è: gradualità!
All'inizio piccole sessioni di lavoro, della durata di pochi minuti, sono fondamentali per aiutare il cane a comprendere le "regole", e il valore di questi esercizi.
Per aiutarvi cerco di riassumere in breve i passaggi fondamentali (l'idea migliore è sempre di affidarvi a un professionista cinofilo che sappia guidarvi)
Qui sotto trovi uno schema espandibile con le istruzioni
Fai tap sulla freccia per espandere la sezione:
🦆Introduzione all'attività: Regole Generali
Schema di Addestramento Dummy (con Cibo)
per Principianti
Obiettivo Finale: Il cane deve trovare il dummy, riportarlo da te senza morderlo o aprirlo, e scambiarlo con il premio.
1. La Preparazione
Attrezzatura: Avrai bisogno di un Furio Prey Dummy , ovvero un riportello in tela o materiale resistente con una cerniera o una chiusura per inserirvi il cibo.
La Ricompensa: Riempi il dummy con i bocconcini che il tuo cane adora, es. wurstel, carne essiccata, o anche le sue crocchette se sono particolarmente motivanti.
Il Luogo: Comincia in un posto in cui il tuo amico si sente a suo agio, deve essere un luogo tranquillo, privo di distrazioni o stimoli che possano distrarlo o infastidirlo.
2. Fase Iniziale: Associazione e Caccia
L'obiettivo è insegnare al cane che il dummy è l'oggetto da cui fuoriesce il cibo.
Step | Azione | Obiettivo |
A. Ingaggio (Iniziale) | Tieni il dummy, fallo annusare al cane e muovilo in modo invitante. Se il cane cerca di afferrarlo, lasciaglielo prendere. | Creare un'associazione positiva e aumentare l'interesse per l'oggetto. |
B. Il Premio Immediato | Appena il cane tiene il dummy in bocca, apri la zip o la chiusura del dummy e fagli prendere un boccone direttamente da lì. | Insegnare che l'accesso al cibo avviene attraverso l'oggetto. |
C. La "Caccia al Tesoro" Facile | Metti il cane in posizione di attesa ("Restare" o fallo tenere da un assistente) e nascondi il dummy in un posto molto facile da trovare (es. a vista a 1 metro di distanza). | Iniziare la fase di ricerca. |
D. Il Segnale e la Lode | Dai il segnale di invio (es. "Cerca!" o "Dummy!") e incoraggialo a prenderlo. Quando lo afferra, lodalo entusiasticamente. | Associare un segnale verbale all'azione. |
3. Fase Chiave: Il Riporto e lo Scambio
L'obiettivo fondamentale è che il cane ritorni da te per lo scambio, senza scappare via, masticare o aprire il dummy da solo.
Step | Azione | Obiettivo |
A. L'Allontanamento | Quando il cane ha il dummy, non rincorrerlo. Invece, allontanati e renditi interessante, se non funziona accovacciati di lato invitandolo con la voce ("Vieni!" , "Porta!") | Insegnare che tornare verso di te è la strada per la ricompensa e che scappare con il dummy non porta alcun vantaggio. |
B. Lo Scambio | Appena il cane torna e ti porge il dummy (o lo ha vicino alla tua mano), prendi delicatamente il dummy e immediatamente dagli una grande ricompensa dall'esterno (un bocconcino dalla tua mano) o apri il dummy per fargli prendere un altro boccone da lì. | Rinforzare il nostro ruolo a seguito di riporto e consegna. |
C. Inserimento del segnale "Lascia" | Se il cane non molla il dummy, non tirare. Offrigli un altro bocconcino e usa il segnale "Lascia!". Appena lasciato il dummy, dagli un bocconcino (dalla tua mano). | Insegnare il rilascio controllato, essenziale per il riporto. |
D. Fine Sessione | Riprendi il dummy e mettilo via, in un posto fuori dalla portata del cane. Usa un segnale per terminare la sessione es: "Finito!" | Il dummy non è un giocattolo, ma uno strumento di lavoro che appare solo durante la sessione di training |
4. Progressi e Aumento della Difficoltà
Quando il cane esegue correttamente il riporto a breve distanza:
Aumenta la Distanza e la Difficoltà : Lancia il dummy più lontano o nascondilo in luoghi dove il cane dovrà usare unicamente l'olfatto (es:nascondilo sotto dei sassi).
Lavora sullo "Stare": Insegna al cane a mantenere la posizione "Seduto" o "Terra" mentre tu nascondi il dummy. Questo promuove autocontrollo e focalizzazione.
Varia l'Ambiente: Esercitati in giardino, al parco, o in casa per abituare il cane a lavorare anche con distrazioni.
Consigli per il Successo
Sessioni Brevi: Inizialmente non superare i 5-10 minuti di allenamento per mantenere l'entusiasmo.
Massima Motivazione: Usa premi super-gustosi. All'inizio la ricompensa è il motore del lavoro.
Pazienza: Se il cane "fallisce", fai un passo indietro e proponi qualcosa di più facile. Non sgridare mai il cane; il riporto deve rimanere un gioco divertente.
Regola del Non Inseguire: Ricorda: se il cane scappa con il dummy, non inseguirlo mai. Allontanati e renditi più interessante.
La Regola d'Oro: Il dummy (anche se pieno di cibo) deve essere un passaggio intermedio, mai la ricompensa finale. La vera ricompensa sono l'interazione con te e il premio (in cibo) che tu lo aiuterai a raggiungere! Evita il conflitto e punta tutto sulla collaborazione, è questa la chiave per un'attività divertente ed appagante per entrambi!
Ora sei pronto per la caccia al tesoro! In bocca al lupo!
Video Esempio
In questo video io e Zoe vi facciamo vedere come si svolge una breve sessione di riscaldamento,
(blocca il video per leggere i testi)
Ps: Questa è una sessione di riscaldamento, Zoe è un cane esperto, ricorda che puoi anche utilizzare una longhina e che non si tratta di una gara. Ogni cane ha i suoi tempi e il suo stile di ricerca, può correre o camminare, decidere di tenere il naso per aria o sul terreno, non ci sono regole tranne una: cane e umano devono divertirsi!
Ora che sai tutto sul Dummy non dimenticare di prendere il tuo! Buon divertimento!

Marta
Founder di Furio, educatrice cinofila, tecnico di ricerca e istruttore escac in formazione
Testi , Video e Foto sono originali e coperti da copyright, vietata la riproduzione anche parziale







Commenti