top of page

Qualche consiglio per godersi le passeggiate

  • Immagine del redattore: Marta
    Marta
  • 25 lug 2023
  • Tempo di lettura: 10 min

Aggiornamento: 26 mag 2024

Il tuo cane probabilmente ha una piccola lista di cose preferite. Tra queste, sicuramente, saranno inclusi il cibo (ottenuto spesso tramite furto con destrezza), i tuoi calzini preferiti e le coccole sul divano,

ma c'è una cosa che probabilmente occupa il primo posto in cima alla lista: le passeggiate. Le uscite all'aria aperta sono fondamentali per il benessere dei nostri amici, ma potrebbero non essere sempre così divertenti per te.

Il tuo cucciolo o cane adulto forse tira al guinzaglio o potrebbe essere timoroso, oppure reattivo verso cani e persone, beh, tranquilla/o, questi sono solo piccoli ostacoli del tutto normali! Ci sono strategie per semplificarti la vita. Resta con noi.


Prima di tutto, ecco una lista di cose targate Furio e non solo, da portare sempre con te durante le passeggiate o le escursioni (espandi menù):


Un collare o una pettorina, una medaglietta (mai uscire senza!), un guinzaglio, Zaino portatutto, un marsupio portapremietti, una longhina impermeabile, sacchetti, una borraccia, i premietti preferiti del tuo cane, in ultimo, anche avere un guinzaglio di scorta non è mai una cattiva idea.


Se invece ti prepari ad affrontare un'escursione lunga, potrebbe esserti utile anche un kit di primo soccorso con bende, cerotti, pinzette e disinfettante. Non dimenticare una scorta maggiore di cibo e acqua e di applicare al tuo amico un buon antiparassitario.


ree

🐶 🙋‍♀️ Come posso rendere le passeggiate più piacevoli per entrambi?

Ecco qualche consiglio da parte mia, Marta.

Oltre ad essere la "mamma di Furio", sono anche un'educatrice cinofila, ho scritto questo articolo per aiutarti ad affrontare al meglio le vostre uscite all'aria aperta. Soprattutto se sei al tuo primo cucciolo, potresti pensare che camminare con il tuo cane sia piuttosto semplice. La verità è che vivere una passeggiata piacevole e appagante, sia per te, che per il tuo amico, richiede un po' di lungimiranza e allenamento. Ecco 8 piccoli spunti per migliorare la qualità delle vostre passeggiate.


✅ n°1)👌 Scegli gli strumenti adatti

Gli strumenti (e li chiamo così non a caso)

hanno un ruolo fondamentale durante le vostre passeggiate,

Assicurati di sceglierne di sicuri, durevoli e adatti alle esigenze del tuo cane e al suo percorso di educazione o sportivo, ma soprattutto, anche di adatti a te e alle tue esigenze di gestione!

Ricordati che durante le passeggiate tu e il tuo amico siete una cosa sola, dalla sua sicurezza dipende la tua e viceversa.


Se un cucciolo è appena entrato a far parte della tua vita, mi raccomando, la socializzazione inizia proprio dagli strumenti per la passeggiata, non avere fretta! So che non vedi l'ora di fargli indossare il suo set, nuovo fiammante, di collare, pettorina e guinzaglio,

ma per un cucciolo, questo può facilmente trasformarsi in un' esperienza opprimente o sovreccitante, è fondamentale dargli tutto il tempo necessario per conoscerli in modo graduale e associarli a qualcosa di bello che farete insieme, con calma.


✅ n°2) 💭 Preparati mentalmente ad affrontare la passeggiata


Detta così, la frase suona un po' sinistra, è vero, non stiamo andando in guerra,

ma la verità è che per la maggior parte di noi, la passeggiata potrebbe presentare qualche piccolo intoppo. Avere un piano d'azione può aiutarti a gestire gli imprevisti e a progredire con l'educazione del tuo amico,

Vivi ogni passeggiata come un 'occasione per fare esperienze, imparare o migliorare qualcosa! Prepararsi in anticipo e sapere come intervenire (o come NON farlo) è sempre una buona idea, se stai andando in un posto che conosci e sai già che il tuo cane non sarà in grado di affrontare nel modo migliore la situazione, pensa a una strategia alternativa che lo aiuti a vivere meglio le circostanze, non credere a chi ti dice che le cose miglioreranno da sole, se non cambi nulla, nulla cambierà! Ma soprattutto, non credere assolutamente a chi ti dice che la vostra situazione non migliorerà mai, ogni esperienza condivisa è un'occasione per crescere, conoscersi e capirsi!

Se invece stai andando in un posto nuovo, sii preparato, nessuno meglio di te conosce i pregi e i punti deboli del tuo amico. Cerca di non metterlo in situazioni che non sarebbe in grado di gestire, perché questo potrebbe avere delle ricadute sulla qualità delle uscite successive (e non solo), le situazioni difficili aiutano a crescere, è vero, ma farlo a piccoli step, in circostanze che possiamo controllare, magari supportati da un professionista, produce sicuramente risultati migliori.


✅ n°3) 🏠 La passeggiata comincia dentro casa!


Per partire con la zamp...hem il piede giusto, lo stato mentale è tutto!

Assicurati di uscire dalla porta di casa con il tuo amico in uno stato mentale adeguato ad affrontare la passeggiata al meglio, ovvero: uscite solo quando sarà calmo.

All'inizio, per qualche cane, questa sembrerà una missione impossibile ma il risultato che otterrete con un po' di impegno quotidiano, vi darà delle enormi soddisfazioni! Affrontare la passeggiata partendo con bassi livelli di stress e eccitazione, aiuterà il tuo amico a usare bene il naso e la testa

e a godersi davvero il tempo passato insieme a te!


✅ n°4) 🥳 L'educazione passa attraverso il divertimento, rendi la passeggiata davvero appagante! ( hey ti ho visto. Metti via quella pallina)


Quando un cane entra nella nostra vita, sia esso un cucciolo o un cane adulto, abbiamo la responsabilità della sua educazione, eh già, ma cosa significa educazione?

Pippo Seduto! Pippo Piede! Zampa! Resta! BISCOTTOOO!!

No, no. Non sto parlando di nulla di tutto questo, obbedienza ed educazione, sono due concetti ben diversi.

Lo scopo primario dell' educazione è quello di mettere il cane nelle condizioni di vivere serenamente la sua vita, di fornirgli, tramite esperienze, gli strumenti per essere in grado di affrontare le difficoltà, prendere le decisioni migliori e sentirsi a proprio agio e in grado di cavarsela nella stragrande maggioranza delle situazioni.

Cane educato = cane che ha gli strumenti per vivere.


La passeggiata è uno degli strumenti educativi più potenti che abbiamo tra le mani, la grossa differenza la facciamo noi, in base a quanto siamo capaci, propositivi, curiosi e in grado di sfruttare l'ambiente e le cose che ci accadono, a nostro vantaggio. Cerchiamo di capire di cosa il nostro cane ha realmente bisogno, quali competenze può sviluppare e quali paure o insicurezze può superare e rendiamo le uscite insieme, un momento di vera condivisione!

Perchè non dimentichiamolo, nella passeggiata ci siamo anche noi, il nostro ruolo non consiste solo nel tenere in mano un guinzaglio, mentre il nostro amico ci trascina a destra e sinistra con la delicatezza di una motozappa.

Non cadete nella monotonia percorrendo sempre il solito percorso in linea retta. Fate delle pause. Deviate. Fermatevi, rendetevi interessanti, chiedete al vostro cane di seguirvi e andate a vedere cosa c'è dietro a quel cespuglio INSIEME (occhio eh! 🎾 🐗 ).

Via libera ad attività divertenti, appaganti, condivise, che stimolino il lavoro mentale e di riflesso accrescano l'autostima, l'auto efficacia e arricchiscano la vostra relazione, come: giochi di naso, tricks e parkour, scavare insieme, nascondino, tira e molla e CALMA. Si, ho detto calma, anche starsene sereni e tranquilli a fare "niente", è una fantastica attività condivisa e per molti cani è probabilmente la più importante da praticare e complessa da conquistare.


✅ n°5) 🐽 Naso, naso, naso e ancora naso

"Tu chiamale se vuoi emozioniii "cit.

Mettiamola così, il tuo cane "vede" e "prova emozioni" col naso, o per meglio dire, il senso più sviluppato nel cane è innegabilmente l'olfatto.

Questo, diciamolo, è qualcosa che noi umani fatichiamo davvero a comprendere, mica per cattiveria eh, ma per evidenti limiti sensoriali.

L'olfatto nel cane è così fondamentale, che tutto il cane si sviluppa attorno a quel magnifico tartufo che campeggia lucido in cima al suo muso, che è una vera e propria bussola (anche emotiva) e un laboratorio di analisi e discriminazione chimica formidabile.

L'odore ha un ruolo talmente potente, da creare nel cane sconvolgimenti emotivi di cui noi non saremo mai in grado di comprendere la reale portata, e di guidare o scatenare comportamenti che a noi possono sembrare bizzarri e immotivati. Questo perché noi non "vediamo" l'informazione chimica che ha portato il cane a sentirsi in un certo modo e a provare certe emozioni.


Dopo questa doverosa premessa il consiglio è : lascia annusare il tuo cane, anche se sta annusando minuziosamente ogni singolo micron di quel filo d'erba secca da almeno 10 minuti, fallo per lui, per lui è importante, tu non lo puoi capire, ma quel filo d'erba è una bomba, è meglio di tutte le serie di Netflix messe insieme, su quel filo d'erba c'è un messaggio di Chicca, la barboncina tutto pepe del terzo piano. Capisci bene le priorità!

Torniamo seri, lo scopo della passeggiata non è solo quello di eliminare le scorie fisiologiche di base in un luogo consono, ma è sopratutto quello di appagare il cane.

Appagare il cane, in parole molto spicce, significa, anche, dargli il tempo di prendere e rilasciare informazioni, le informazioni si prendono col naso e si rilasciano con l'urina, le feci, la saliva, il pelo (!) e con tutta una serie di ghiandole odorose sparse in diverse aree del corpo. Per i cani questo è "parlare", o meglio, è una parte della conversazione. Una parte però fondamentale.

Fai un favore al tuo cane e lascialo esplorare, annusare e marcare in pace,

piuttosto, meglio pulire dove ha sporcato, ma permettigli di comunicare in maniera sana, a maggior ragione se non ha la fortuna di passeggiare per ore e ore ogni giorno.

Se invece il tuo cane è in difficoltà o ansioso, invitalo a usare il naso, l'olfattazione ha un "effetto calmante" e per alcuni cani, è una competenza che va allenata e sviluppata. Fare degli esercizi che promuovano questa attività, sul lungo periodo, può aiutare a migliorare esponenzialmente stati d'ansia e capacità di autogestione emotiva del cane.


✅ n°6) 🐕🌎 Giuro. Non è obbligatorio salutare tutti i cani del globo


Ma il mio è buono!

E' capitato a tutti almeno una volta nella vita. Arriva lui, un cane libero, totalmente fuori controllo, che si schianta a 200 km all'ora sul nostro, mentre una figura in lontananza, il fenomeno della situazione, al cellulare, gesticola animatamente, senza curarsi minimamente della sorte del suo fedele amico e dei danni, che questo possa cagionare ad altri, ma soprattutto a voi, che volevate solo passeggiare in sacrosanta pace.

Perché tanto il suo è BUONO! Ok!?


E se a te non è mai capitato, è perché quel fenomeno al cellulare, probabilmente, SEI TU!

😂 SCHERZO, SCHERZO!


Contrariamente a quanto si pensi, i cani in genere, non hanno tutta questa necessità/voglia, di interagire a tutti i costi con i propri simili, anzi, la stragrande maggioranza di loro, durante le passeggiate, si farebbe volentieri i fatti propri assieme al proprio umano.

I cani hanno una percezione dello spazio molto diversa dalla nostra. Teniamolo bene a mente quando per esempio, su un marciapiedi, incrociamo frontalmente un altro cane al guinzaglio e gli passiamo accanto a pochi cm. Probabilmente, almeno uno dei due, accuserà la pressione data dallo scarso spazio, dal guinzaglio corto, dall'impossibilità di comunicare liberamente e farà partire una sagra con tanto di fuochi d'artificio. Beh, del tutto normale. Ne ha il sacrosanto diritto.

Impariamo a gestire gli spazi correttamente per quanto possibile e teniamo sempre conto, che ogni cane ha una sensibilità diversa, quello che vale per il nostro, può non valere per il cane che arriva nella nostra direzione, non mettiamolo in difficoltà e soprattutto, cerchiamo di non forzare gli incontri al guinzaglio, che non sono mai una buona idea, la vita è già dannatamente complicata, perché peggiorare le cose?


✅ n°7) 🙈 Errare è umano e canino ma soprattutto umano.


Uffa. La passeggiata non è andata come volevi, hai scoperto che si, quel cane era davvero BUONO, ma forse solo accompagnato da un contorno di patate al forno e ti senti come se, con la sua invadenza, avesse vanificato mesi di duro lavoro fatti assieme al tuo. La colpa naturalmente non è di quel povero cane, ma del suo custode completamente non in grado di prendersene cura.

Non abbatterti! Il percorso di vita e di educazione del tuo cane vedrà sempre degli alti e bassi, gli imprevisti sono una componente inevitabile della vita, su cui non abbiamo alcun controllo, l'importante è esserne consapevoli e preparati ad affrontarli con obbiettivi di recupero chiari, un piano di lavoro e senza perdere mai la speranza, o colpevolizzarsi. Con la giusta mentalità, tutto si può risolvere! O perlomeno migliorare.

E se da solo senti di non farcela, chiedi aiuto ad un bravo educatore cinofilo che potrà guidarti e darti gli strumenti per affrontare le situazione nel modo migliore.


✅ n°8) 🐕 🏃‍♀️ Si. Il tuo cane può camminare davanti a te e no, non lo fa perché non ti vede come un LEADER.


I cani si muovono con un efficientissimo sistema 4x4, quindi con tutte le probabilità, anche dovessero avere solo 3 zampe ( "ho visto cose che voi umani, ecc." cit.), cammineranno comunque, quasi sempre, più velocemente di noi, ridicoli-lenti-bipedi.

Partendo da questo presupposto, a meno che il vostro amico non sia mezzo cane e mezzo motoslitta, non preoccupatevi se non dovesse camminare perfettamente al vostro fianco come in un qualsiasi video acchiappa like sui social.

La perfezione non esiste e soprattutto, spesso, quello che noi crediamo essere " la perfezione", per la salute fisica e mentale del nostro cane, beh, non lo è proprio per niente.

L'estetica della passeggiata è una cosa che ci si deve togliere dalla testa, conta solo la qualità.

La passeggiata è una cosa, l'obbedienza sportiva un'altra. Hanno due finalità non incompatibili ma assolutamente diverse!


Immaginiamoci in quale incubo possa trasformarsi la passeggiata, se ridotta a una mera sessione di obbedienza, dove il cane non può nemmeno pensare di lasciare il fianco del custode per seguire una traccia, un odore, magari comunicare il suo disagio o il suo entusiasmo, oppure lasciare una marcatura o meglio, una bella serie di marcature in santa pace.


Ora, non sto dicendo che, se il cane tira, allora va tutto bene, se il cane tira eccessivamente e vi ignora per tutta la durata dell'esperienza, un problema c'è, forse anche più di uno ed è necessario indagare sulle cause e trovare una soluzione ( AKA: chiedere aiuto a un bravo educatore).

Ma se il vostro amico vive bene l'ambiente, vive bene la presenza di cani e persone, magari è pure un cane giovane e vuole semplicemente camminare alla sua velocità, lasciatelo fare, anzi, appena potete, dategli corda, letteralmente, allungate il guinzaglio e il suo raggio d'azione, che vi assicuro è sempre troppo risicato.

Invece di lavorare in obbedienza (quello fatelo al campo, o in piccole sessioni DURANTE la passeggiata), lavorate sul coinvolgere il vostro cane, lavorate sulla vostra complicità e sul focus che ha su di voi, non ammorbatelo con troppe richieste ma assicuratevi sempre che sia in grado di darvi ascolto e di tornare da voi quando glie lo chiedete. Siete una squadra, ognuno ha un ruolo diverso ma si gioca insieme, lavorate sul vostro rapporto, è la cosa più importante.


🙋‍♀️ Grazie per essere arrivato fino a qui, Spero che questi consigli ti siano utili!

Questi erano solo dei piccoli consigli generici, per aiutare chi magari muove i primi passi nella cinofilia o ha appena adottato il suo primo cane. Ci sarebbero fiumi, fiumi e fiumi di parole da spendere sull' argomento, ma direi che per il momento possiamo fermarci qui! Auguro a te e al tuo cane/i una fantastica passeggiata insieme!

-Marta-


Se l'articolo ti è piaciuto, puoi condividerlo sui tuoi social oppure lasciarci un commento! a noi di Furio farebbe davvero tanto piacere!





Commenti


furiodogshop@gmail.com

P.IVA 03133580302

grazie per esserti iscritto! WOOF!

furio adventure dog gear

Prodotti, immagini, testi sono originali e proprietà esclusiva di Furio Dog Gear.

Vietata la riproduzione anche parziale.

Puoi scegliere di non cedere i tuoi dati di navigazione a terze parti

© 2024 FURIO DOG GEAR

bottom of page